I suoi figli sono, infatti, accomunati da una personale esperienza spirituale condotta sulle orme di S. Francesco d’Assisi e dalla profonda devozione a Maria, accolta come modello di fede e di vita. Sull’esempio del Santo d’Assisi, lodano Dio riconoscendoLo soprattutto nei suoi piccoli, per i quali offrono preghiera e atti di penitenza. Attraverso S. Francesco, devotissimo della Madonna, Vergine Madre del suo Signore, hanno imparato a contemplare Maria per comprendere meglio il mistero di Gesù. Lei, che aveva accolto il Verbo di Dio incarnato nel suo grembo, è la sola che può formare nell’anima di chi l’accoglie come madre e signora il vero volto del Suo Figlio. La loro devozione mariana, sotto la guida del loro padre spirituale, si esplicita, pertanto, attraverso l’affidamento totale di se stessi, della propria vita e volontà alle mani della Madonna, secondo il motto: “per Maria, con Maria, in Cristo Gesù”, allo scopo di arrivare, per mezzo del suo materno aiuto e in sua compagnia, a conformare la propria esistenza a Gesù.
Comunione Mariana è la comunione spirituale tra persone che condividono un comune ideale di vita sotto la guida di Antonio Tofanelli, già frate cappuccino, in obbedienza stretta al magistero della chiesa cattolica; essa si ispira, infatti, ai fondamenti ed ai contenuti di fede cristiano-cattolici.
Le persone che costituiscono questa comunione, di diverso sesso e senza limiti di età, si conoscono tra loro e si frequentano liberamente o in occasioni prestabilite, ponendo al centro e come significato del loro stare insieme la preghiera. Specificamente desiderano mettersi sotto la protezione della Vergine Maria, per questo il loro motto spirituale è: per Maria, con Maria in Cristo Gesù.
Credono fortemente, infatti, che la comunione tra loro, insieme con la Vergine Maria, sia occasione certa e in qualche modo privilegiata per poter incontrare Gesù Cristo nella fede e nel prossimo e, quindi, poterlo servire con amore, sostenendo il bisogno di arrivare a farlo nella massima gratuità in ogni occasione propizia, fermo restando che il primo proposito è considerato quello della fedeltà agli impegni di preghiera giornalieri assunti a beneficio di tutto il creato, con il fine di aspirare, per grazia, a conformare la propria vita al Signore Gesù. A tale scopo recitano ogni giorno il santo rosario e, alla scuola di questo, preparano il cuore a consacrarlo interamente a Maria Santissima, attraverso un atto consumato nelle mani del loro padre spirituale, che ottenne la benedizione su questa intenzione da un sig. Cardinale della chiesa cattolica in Vaticano a Roma.
La consacrazione, oltre a prevedere il totale affidamento alla Madre di tutti gli uomini, impegna a voler mettere la propria volontà nelle mani della Madonna, chiedendole di arrivare, per grazia, a condividerne la vita intera nella fede. Il percorso di preghiera e penitenza, condiviso e accolto da tutti, prevede:
Comunione mariana s’impegna anche nel sociale attraverso l’Associazione ONLUS, denominata appunto “Comunione Mariana”, che prevede l’impegno costante ad essere portatori di cultura a favore della vita in genere, scendendo poi nel particolare a beneficio della difesa della vita fin dal momento del suo concepimento. Per ottenere questo scopo, con responsabilità e competenza, gli associati si preparano attraverso corsi, seminari, master e quant’altro in bioetica come anche in tutto quello che può favorire la crescita nella capacità di accoglienza, ascolto, accompagnamento per, eventualmente, anche iniziare alla vita cristiana consapevole, adulta e coerente quelle donne che, a seguito di una gravidanza, incontrano disagi o vivono momenti di difficoltà e crisi tali da far mettere in discussione l’esito positivo della nascita della loro creatura. In più, per offrire un aiuto ulteriore, crea delle strutture che, oltre ad essere provviste di consultori, sono in grado di accogliere i bambini, sopravvissuti all’aborto, al fine di favorirne una sana crescita per i primi anni di vita, in accordo con quanto previsto dalla legislazione nazionale vigente in materia.
Comunione Mariana collabora, all’occorrenza, al disegno di evangelizzazione previsto dalle chiese locali attivandosi nel territorio, attraverso le parrocchie, e collaborando con i parroci, fermo restando il prioritario impegno che prevede il poter raggiungere, lì dove ci fosse assenso, le persone coinvolte nella situazione di crisi generata dalla gravidanza indesiderata.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.